Composizione negoziata della crisi d’impresa

artt.12 e ss CCII

EXDEBITIS.com

Nuovo procedimento introdotto con il D.l. 118/2021

La Composizione negoziata della crisi d’impresa prevista dall’art.12 e ss del Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza (CCII) rappresenta una nuova opportunità per imprenditori commerciali e agricoli iscritti al registro delle imprese. Questo strumento, che delinea un percorso di natura negoziale e stragiudiziale, consente all’imprenditore di trovare un accordo con i creditori al fine di preservare la continuità di quelle imprese che presentano uno squilibrio di carattere patrimoniale o economico-finanziario che ne rendono probabile la crisi o l’insolvenza.

È importante sottolineare che, a differenza di altre procedure, il Tribunale viene coinvolto solo in caso di richiesta di misure protettive (le quali possono essere richieste al momento della nomina dell’esperto o in momenti successivi qualora se ne riscontrasse la necessità).

È richiesta la nomina di un esparto iscritto in un albo special presso la camera di Commercio competente.

Cos’è la composizione negoziata della crisi?

La composizione negoziata della crisi è un procedimento pensato per aiutare le imprese in difficoltà economico-finanziarie a superare situazioni di crisi attraverso un percorso di negoziazione con i creditori.

Si tratta di un’alternativa alla procedura concorsuale tradizionale, che mira a favorire una risoluzione amichevole e consensuale tra l’impresa in difficoltà e i suoi creditori attraverso una trattativa assistita da esperti (esperti indipendenti, come avvocati, commercialisti o professionisti iscritti a specifici albi) che aiutano le parti a trovare un accordo sulla ristrutturazione dei debiti e sul piano di rilancio dell’impresa.

Le fasi principali della composizione negoziata della crisi

  • Inizio della procedura: l’impresa, che si trova in una situazione di crisi, può decidere di avviare la procedura autonomamente o su richiesta dei creditori.

  • Nomina di un esperto: un professionista indipendente iscritto in un albo presso la camera di commercio competente viene scelto per assistere le parti nella gestione della crisi e nella negoziazione.

  • Dialogo con i creditori: l’impresa e l’esperto lavorano per negoziare con i creditori un piano di ristrutturazione. L’accordo può prevedere la rinegoziazione dei debiti, dilazioni o altre soluzioni. E’ prevista la transazione fiscale.

  • Accordo finale: se le trattative hanno successo, viene raggiunto un accordo che viene sottoposto all’omologazione da parte del tribunale. In alcuni casi, può anche essere prevista la protezione temporanea dai creditori, per evitare azioni esecutive durante la fase negoziale.

Maggiori Vantaggi della Composizione negoziata della crisi d’impresa

  • Prevenzione della liquidazione giudiziaria (fallimento): permette di evitare la dichiarazione di insolvenza e la liquidazione forzata dell’impresa.

  • Maggior controllo per l’impresa: L’impresa ha un ruolo centrale nel decidere le modalità di risanamento, con il supporto dell’esperto.

  • Maggiore celerità: Rispetto ai tradizionali procedimenti concorsuali, la composizione negoziata può portare a soluzioni più rapide.

  • Minori costi: La procedura è generalmente meno costosa rispetto alle procedure concorsuali.

EXDEBITIS.com

Perché Scegliere Exdebitis per la Tua Composizione negoziata della crisi d’impresa?

Presso Exdebitis, il tuo percorso verso la ristrutturazione dei debiti è guidato da un team di esperti con esperienza consolidata nella gestione di procedure di sovraindebitamento. Con noi, non sarai mai solo. Il nostro obiettivo è rendere il processo chiaro, semplice e accessibile, permettendoti di affrontare il futuro con maggiore serenità.